Sportello Grafologico
L’esperienza grafologica si rivela utile per tutti i ragazzi: promuove il benessere psicofisico di ognuno nel rispetto della propria individualità e della propria storia personale.
L’esperienza di screening grafologico presso l’Istituto d’istruzione Superiore “Raffaello” di Urbino è iniziata nel 2002 e si è ampliata anno dopo anno, diventando un progetto capofila nell’Istituto e un esempio per diverse altre realtà scolastiche del territorio. L’ Istituto ripropone pertanto il Progetto “Educare all’ascolto di sé”, nell’ottica della prevenzione del disagio adolescenziale con esperto in grafologia. Si tratta principalmente di uno spazio di ascolto esclusivo, protetto e riservato, a sostegno degli alunni nella loro vita scolastica e relazionale, che ha finalità educative-formative e non terapeutiche, che prevede incontri di consulenza individuale con gli studenti. Lo scopo è di aumentare il processo di conoscenza di sé e dell’autoconsapevolezza ; di facilitare l’emergenza di problematiche e di difficoltà relazionali ed educative, connesse alla particolare età evolutiva; di far risaltare i punti di forza quali risorse per superare le debolezze.La scrittura diventa un mezzo di osservazione importante anche con soggetti extracomunitari, che non hanno padronanza completa della lingua italiana o che faticano nell’espressione di alcuni disagi chevivono; l’analisi della scrittura può infatti essere svolta anche sulle lingue madri originali.L’ esperto Grafologo incontrerà individualmente i ragazzi che ne faranno richiesta; l’incontro prenderà avvio dall’analisi della scrittura, facendo leva sulla curiosità dell’alunno di conoscere le proprie potenzialità e il proprio carattere; attraverso ciò, l’esperto Grafologo cercherà di creare una relazione costruttiva da cui possano scaturire suggerimenti, orientamenti (anche riguardo ai percorsi universitari e/o nel mondo del lavoro), consigli utili per migliorare il rapporto con lo studio, favorire la comunicazione e spingere a sfruttare al meglio le proprie potenzialità cercando di correggere atteggiamenti errati e di rimuovere situazioni che siano di ostacolo.Il servizio è gratuito ed è rivolto agli alunni di tutte le classi di tutti gli indirizzi.Possono accedere tutti i ragazzi volontariamente anche seguendo il consiglio del o dei docenti; nessun alunno, comunque, può essere obbligato ad aderire all’iniziativa e sarà rigorosamente tutelata laprivacy di ciascuno, nel rispetto delle norme vigenti; gli alunni minorenni potranno accedere al colloquio individuale solo se muniti di autorizzazione dei genitori.Anche i genitori potranno richiedere un colloquio con l’esperto Grafologo facendone richiesta ai docenti referenti del progetto (Prof.ssa Merli per il liceo Classico , Prof.ssa Cesaroni per il liceo Linguistico e per il Tecnico Turistico e AFM ).Gli incontri si svolgeranno in orario scolastico nei giorni e negli spazi che saranno comunicati a breve. Nel caso in cui la situazione epidemiologica impedisse il normale svolgimento delle lezioni in presenza, l’attività sarà svolta da remoto previo accordo con l’esperto e con i docenti referenti su orario e modalità.IMPORTANTE: Tutti i ragazzi che aderiranno al progetto dovranno consegnare alle docenti referenti (prof.ssa Merli per l’indirizzo Classico e prof.ssa Cesaroni per l’indirizzo Linguistico e Tecnico) un scrittura (testo qualsiasi ricopiato o autonomamente ideato, in corsivo, lunghezza max 20-30 righe) su foglio bianco firmato.I ragazzi maggiorenni (anche per orientamento) dovranno consegnare solo il foglio con la scrittura, senza autorizzazione.