Divieto di utilizzo degli smartphone/dispositivi personali durante l'orario scolastico

PREMESSA

Negli ultimi anni numerosi studi scientifici – tra cui rapporti dell’OCSE, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Istituto Superiore di Sanità – hanno evidenziato i rischi derivanti da un uso eccessivo o scorretto degli smartphone da parte di bambini e adolescenti.
Tali rischi comprendono calo della concentrazione, peggioramento del rendimento scolastico, riduzione della qualità del sonno, isolamento sociale e sviluppo di comportamenti di dipendenza digitale.

Di recente la circolare ministeriale n. 3392/2025 ha pertanto stabilito che in tutte le scuole secondarie di secondo grado è vietato l’uso dei telefoni cellulari (ovvero dispositivi digitali personali connessi alla rete) durante l’attività scolastica, intesa come l’intero tempo scuola: lezioni, intervallo, uscite per andare in bagno, soste negli spazi comuni etc.

Come comunità educante, la nostra scuola ritiene importante:

  • garantire un ambiente di apprendimento sereno e privo di distrazioni;
  • tutelare la salute psico-fisica degli alunni;
  • favorire lo sviluppo di relazioni interpersonali dirette;
  • promuovere un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali.

Per queste ragioni, si introducono le seguenti disposizioni, applicabili a tutte le classi dell’Istituto.

DIVIETO DI UTILIZZO

È fatto divieto a tutti gli alunni dell'Istituto di utilizzare telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi elettronici personali connessi alla rete durante l'orario scolastico.

Tale divieto si applica:

  • Dall’inizio della prima ora di lezione (ore 8.05) al termine dell’ultima ora di lezione: in tale intervallo sono comprese le attività curricolari in aula, in laboratorio, in palestra, nonché il tempo trascorso negli spazi comuni dell'istituto come corridoi e bagni.

ECCEZIONI AL DIVIETO

L'uso di dispositivi elettronici personali resta consentito esclusivamente quando previsto dal Piano Educativo Individualizzato (PEI) o dal Piano Didattico Personalizzato (PDP) come supporto per alunni con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento.

 

PROCEDURA ORGANIZZATIVA PER L’ATTUAZIONE DELLA DISPOSIZIONE MINISTERIALE

Per garantire il rispetto del divieto e la sicurezza dei dispositivi, l'Istituto ha predisposto la seguente procedura:

All'ingresso (prima ora di lezione):

  • Ogni aula è dotata di un armadietto con serratura, con singoli scomparti numerati.
  • Entro le 8.05 ogni studentessa/ studente deve riporre qualunque dispositivo personale digitale connesso alla rete all’interno dell’armadietto.
  • Un collaboratore scolastico passerà in aula ad inchiavare l'armadietto. La chiave è, per tutto il tempo, in custodia ai collaboratori scolastici del piano, in luogo sicuro e riservato.
  • La studentessa/ lo studente che dovesse entrare eccezionalmente in ritardo deve riporre qualunque dispositivo personale digitale connesso alla rete all’interno di analogo armadietto ubicato presso la bidelleria. Anche in tal caso la chiave è in custodia ai collaboratori scolastici della postazione, in luogo sicuro e riservato.

Durante l'orario scolastico:

  • I dispositivi rimangono custoditi nell'armadietto per tutta la durata delle attività, fino al suono dell’ultima campanella.

All'uscita (ultima ora di lezione):

  • Il collaboratore scolastico apre l’armadietto della classe.
  • Il docente autorizza il ritiro dei dispositivi.

RESPONSABILITÀ E LIMITAZIONI

  • La responsabilità dell'Istituto è limitata alla custodia durante l'orario scolastico secondo la procedura stabilita.
  • Gli alunni sono responsabili di riporre correttamente il dispositivo/i dispositivi nell’armadietto.

SANZIONI DISCIPLINARI

In caso di violazione del presente divieto sono previste le seguenti sanzioni progressive:

  • La prima trasgressione accertata viene sanzionata con una nota disciplinare.
  • Un’eventuale seconda trasgressione comporta una nuova nota disciplinare, accompagnata dalla convocazione a scuola dello studente e della famiglia. 
  • In caso di recidiva il consiglio di classe delibererà la sanzione della sospensione dalle lezioni da 1 a 3 giorni.
  • L’utilizzo accertato dello smartphone o di altri dispositivi digitali durante una prova di verifica determina, oltre alla nota disciplinare, l’annullamento della prova stessa o l’attribuzione di una valutazione negativa (a discrezione del docente).
  • L’utilizzo accertato dello smartphone o di altri dispositivi digitali durante una prova d’esame (ad esempio in una prova di recupero del debito nella sessione di agosto) verrà sanzionato con la non ammissione alla classe successiva. 

Vale la pena ricordare che le sanzioni disciplinari incidono sulla valutazione della condotta.

Qualora a fine anno scolastico il voto del comportamento sia inferiore a 6 la studentessa/ lo studente non potrà essere ammesso alla classe successiva. Inoltre sono esclusi dai viaggi di istruzione e soggiorni studio le studentesse e gli studenti che, nell’ultimo scrutinio, hanno ricevuto una valutazione pari o inferiore a sette.

 

COMUNICAZIONI DI EMERGENZA

Per comunicazioni urgenti durante l'orario scolastico, le famiglie potranno sempre contattare la scuola:

Si chiede la collaborazione delle famiglie nel non avvallare l’utilizzo a scuola dello smartphone o altro dispositivo personale in rete, soprattutto non inviando essi stessi messaggi o facendo telefonate a cui lo studente dovrebbe rispondere di nascosto. Si ribadisce la possibilità, per qualsiasi urgenza, di utilizzare il numero di telefono della scuola, a disposizione anche delle studentesse e degli studenti che avessero la necessità oggettiva di mettersi in contatto con la famiglia

RESPONSABILITÀ EDUCATIVA

L'attuazione di queste disposizioni non esaurisce il fondamentale ruolo educativo della scuola e della famiglia nell'educare all'uso responsabile e consapevole delle tecnologie digitali.

AGGIORNAMENTO REGOLAMENTI

Con la presente circolare si dà dunque comunicazione dell’aggiornamento:

  • del Regolamento d'Istituto
  • del Patto Educativo di Corresponsabilità

così come da delibere degli Organi Collegiali (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) datate 12 settembre 2025 e in vigore dal primo giorno di lezione, lunedì 15 settembre.