Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto
DOMENICA 26 NOVEMBRE dalle ore 08,00 alle ore 12,00
LUNEDI’ 27 NOVEMBRE dalle ore 08,00 alle ore 13,30
presso l'AULA MAGNA dell’I.I.S. “Raffaello”
via M. Oddi n.23
sono indette le elezioni per il rinnovo di tutte le componenti del Consiglio di Istituto (triennio 2023/2026).
Per l’I.I.S. Raffaello i membri da eleggere sono:
- 8 rappresentanti del PERSONALE DOCENTE;
- 4 rappresentanti dei GENITORI;
- 4 rappresentanti degli STUDENTI;
- 2 rappresentanti del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario
La sola componente STUDENTI sarà rinnovata annualmente, mentre le altre componenti saranno elette con mandato per l’intero triennio.
La presentazione delle Liste dei candidati per il Consiglio di Istituto, distinte per ciascuna delle suddette componenti, dovrà pervenire alla segreteria didattica a partire dalle ore 9.00 di lunedì 6 novembre ed entro le ore 12.00 di sabato 11 novembre 2023.
Formazione delle liste dei candidati
- I Candidati sono elencati con l’indicazione del Cognome, del Nome, del luogo e della data di nascita, nonché dell’eventuale sede di servizio. Sono contrassegnati da numeri arabi progressivi.
- Le liste debbono essere corredate dalle dichiarazioni di accettazione dei candidati, i quali devono, inoltre, dichiarare che non fanno parte né intendono far parte di altre liste della stessa componente e per lo stesso consiglio di Istituto.
- Nessun candidato può essere incluso in più liste di una stessa rappresentanza per le elezioni dello stesso Consiglio di Istituto, né può presentarne alcuna.
- Le liste possono contenere anche un solo nominativo.
- Le firme dei candidati accettanti e quelle dei presentatori delle liste debbono essere AUTENTICATE dal Dirigente Scolastico o dal docente collaboratore a ciò delegato, previa esibizione da parte del richiedente di idoneo documento di riconoscimento.
- L’autenticazione può essere effettuata anche se l’interessato sia privo di documento di riconoscimento, qualora l’identità del soggetto sia nota all’organo che procede all’autenticazione.
Presentazione delle liste dei candidati
Ciascuna lista può essere presentata:
- da almeno venti elettori della stessa componente, quando il rispettivo corpo elettorale è costituito da un numero di elettori superiore a 200 (GENITORI E STUDENTI)
- da almeno un decimo degli elettori della stessa componente ove questi non siano superiori a 200, ma superiori a 20 (PERSONALE DOCENTE E A.T.A.)
- Ciascuna lista deve essere contraddistinta, oltre che da un numero romano riflettente l’ordine di presentazione alla competente commissione elettorale d’istituto, anche da un motto indicato dai presentatori in calce alla lista. Essa può comprendere un numero di candidati fino al doppio del numero dei rappresentanti da eleggere per ciascuna delle categorie di cui trattasi.
- Le liste debbono essere presentate personalmente da uno dei firmatari alla segreteria della commissione elettorale dalle ore 9.00 di lunedì 6 novembre e NON oltre le ore 12.00 di sabato 11 NOVEMBRE 2023.
- I membri delle commissioni elettorali possono sottoscrivere le liste dei candidati, ma non essere essi stessi candidati.
- Non è consentita la rinuncia alla candidatura successivamente alla presentazione della relativa lista, salvo restando la facoltà di rinunciare alla nomina.
Esposizione delle liste
Nello stesso giorno di scadenza per la presentazione delle liste dei candidati, dopo le ore 12,00, la Commissione Elettorale di istituto cura l’affissione all’albo delle liste dei candidati.
Presentazione dei candidati e dei programmi.
- L’illustrazione dei programmi può essere effettuata soltanto dai presentatori di lista e dai candidati.
- Le riunioni per la presentazione dei candidati e dei programmi possono essere tenute dal 18° al 2° giorno antecedente a quello fissato per le votazioni (dall’8 novembre al 24 novembre 2023) e per lo stesso periodo sono messi a disposizione appositi spazi per l’affissione degli scritti riguardanti l’illustrazione dei programmi. Nello stesso periodo, previa richiesta al dirigente scolastico, possono tenersi riunioni presso spazi concessi dall’istituto.
- Il Dirigente Scolastico stabilisce il diario delle riunioni, tenuto conto dell’ordine di richiesta delle singole liste e, per quanto possibile, della data indicata nella richiesta. Del diario stabilito è data comunicazione ai rappresentanti delle liste richiedenti.
Attribuzione dei posti
Per l'assegnazione del numero dei consiglieri a ciascuna lista si divide la cifra elettorale (cioè la somma dei voti validi) per 1, 2, 3, 4 … sino al numero dei consiglieri da eleggere e quindi si scelgono i quozienti più alti, in numero eguale a quello dei consiglieri da eleggere, disponendoli in una graduatoria decrescente. Ciascuna lista ha tanti rappresentanti quanti sono i quozienti ad essa appartenenti, compresi nella graduatoria. A parità di quoziente, nelle cifre intere e decimali, il posto è attribuito alla lista che ha ottenuto la maggiore cifra elettorale e a parità di quest'ultima, per sorteggio.
Se ad una lista spettano più posti di quanti sono i suoi candidati i posti eccedenti sono distribuiti tra le altre liste, secondo l'ordine dei quozienti.
Nei limiti dei posti assegnati a ciascuna lista, si determinano i candidati che, in base al numero delle preferenze ottenute, hanno diritto a ricoprirli. In caso di parità del numero di preferenze tra due o più candidati della stessa lista, sono proclamati eletti i candidati secondo l'ordine di collocazione nella lista; lo stesso criterio si osserva nel caso in cui i candidati non abbiano ottenuto alcun voto di preferenza.
In allegato la circolare esplicativa del 18/11/2023 sulle modalità di voto.