Cos'è
TURISMO e A.F.M. hanno, nel primo biennio, un piano di studi comune in cui l’offerta formativa si rivolge ad un settore che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macro fenomeni economico-aziendali e del turismo nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all’utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Un altro aspetto di rilievo è costituito dall’educazione all’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita.
Dal terzo anno l’indirizzo TURISMO integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso pone l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico, ambientale e sportivo.
Particolare importanza è rivolta alla formazione plurilinguistica.
A cosa serve
Proseguimento degli studi
Si può accedere:
- A qualsiasi facoltà universitaria e ai percorsi tecnici di formazione terziaria non universitari quali ITS e IFTS. In particolare le acquisite conoscenze linguistiche, artistiche e tecnico-giuridiche favoriscono il proseguimento in facoltà quali Economia turistica, Lingue straniere, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio, Sociologia, Storia dell’Arte e tutte le facoltà umanistiche. Inoltre si può proseguire la specializzazione presso le Scuole post diploma finalizzate al Management Turistico.
- Con prove attitudinali, presso la Scuola di Amministrazione industriale (Torino), le Accademie di belle Arti, l’Istituto Superiore Industrie Artistiche (I.S.I.A.), la Scuola Universitaria per l’assistenza sociale e qualsiasi altro corso di specializzazione che prevede il titolo di studio conseguito.
- Con esami, alle Accademie militari.
Sbocchi Professionali
- Libera professione.
- Carriera di concetto presso amministrazioni statali, parastatali, regionali, provinciali e comunali.
- Tour Operator in agenzie di viaggio, in imprese di assicurazione e trasporto e nelle agenzie che praticano commercio con l’estero.
- Impiego presso banche, Enti, imprese, amministrazioni pubbliche e private. Il diploma consente di ottenere impieghi in particolare presso Enti pubblici che si occupano del settore turistico, in agenzie di viaggio, in imprese di assicurazione e trasporto e nelle agenzie che praticano commercio con l’estero.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Muzio Oddi 21 Urbino
-
CAP
61029
-
Orari
Lun - Sab
7.30 - 13.30
Programma di studio
TURISMO | |||||
Discipline | Biennio | Triennio | |||
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | |
ITALIANO | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
STORIA | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
INGLESE | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura Straniera 2* | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura Straniera 3* | 3 | 3 | 3 | ||
MATEMATICA | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
INFORMATICA | 2 | 2 | |||
DIRITTO ED ECONOMIA | 2 | 2 | |||
DIRITTO E LEGISLAZIONE
TURISTICA |
3 | 3 | 3 | ||
SCIENZE INTEGRATE
(Scienze della terra e Biologia) |
2 | 2 | |||
SCIENZE INTEGRATE (Fisica) | 2 | ||||
SCIENZE INTEGRATE (Chimica) | 2 | ||||
GEOGRAFIA | 3 | 3 | |||
GEOGRAFIA TURISTICA | 2 | 2 | 2 | ||
ECONOMIA AZIENDALE | 2 | 2 | |||
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI | 4 | 4 | 4 | ||
ARTE E TERRITORIO | 2 | 2 | 2 | ||
SCIENZE MOTORIE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE CATTOLICA o A.A. | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE
ore settimanali |
32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Oltre all’Inglese, le lingue proposte dall’anno scolastico 2020/21 sono: FRANCESE, TEDESCO e SPAGNOLO. All’atto dell’iscrizione:
- sarà possibile indicare l’ordine di preferenza tra FRANCESE, TEDESCO e SPAGNOLO (indicando la prima, la seconda e la terza scelta).
La formazione delle classi prime, con l’attribuzione della seconda (e al terzo anno della terza lingua), terrà conto:
- delle preferenze espresse;
- del numero di iscritti;
- dell’effettiva disponibilità organica assegnata dall’Ufficio Scolastico all’Istituto.
Se non fosse possibile soddisfare le preferenze espresse:
- verrà data priorità alla continuità con la lingua studiata nella scuola secondaria di primo grado, e/o qualora si rendesse necessario, si procederà col sorteggio.
Libri di testo
LINK AI FILE DI TUTTE LE CLASSI
https://www.iisraffaello.edu.it/tecnico/turismo/elenchi-libri-adottati/
Ulteriori informazioni
Visualizza il PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA