Erasmus + “Il futuro nelle nostre mani”

Programma Erasmus+ KA2 2022 Partenariati di Cooperazione

Codice progetto:2022-1-IT02-KA220-SCH-000087367

L’I.I.S. RAFFAELLO è scuola capofila di un Partenariato di Cooperazione che coinvolge cinque scuole europee. Oltre al nostro istituto il partenariato è costituito da:

La finalità è quella di promuovere nei giovani un coscienza empatica verso gli altri e l’ambiente, investire sulle “Educazioni” in tema di Cittadinanza attiva e di emergenza ambientale.

Conoscere, informarsi scientificamente, comunicare i risultati di tale ricerca, offrire riflessioni critiche all’opinione pubblica, agli attori interessati e alle autorità competenti: sono queste le principali azioni che verranno sperimentate. Attraverso la strategia metodologica della Ricerca-Azione gli studenti giungeranno insieme ad individuare le problematiche ambientali del proprio territorio, a informarsi e a chiedere supporto professionale e scientifico ad attori autorevoli, quali università, associazioni, enti di ricerca, istituzioni competenti, per raggiungere degli obiettivi prefissati.

Il particolare contesto storico che stiamo vivendo ha scosso tante certezze, ponendoci di fronte all’evidenza che siamo tutti fragili. È una presa di coscienza dolorosa e difficile, particolarmente per i più giovani, ma può diventare un punto di partenza verso un cambiamento positivo. La scuola ha il dovere di porsi in prima linea nel guidare i ragazzi in questo processo, far tesoro della propria fragilità per volgersi in modo propositivo ed empatico rispetto al mondo che ci circonda. La pratica della solidarietà, della coscienza civica, del rispetto delle regole per il bene comune possono diventare valori e pratiche della nostra vita quotidiana di cittadini e mostrarci la via per un’interazione autenticamente empatica con gli altri e con l’ambiente.

Kick off Meeting – Erasmus+ You’R Nature you’R Future

16-18 Gennaio 2023 – I.I.S. Raffaello, Urbino, Italia

PROGRAMME OF THE ACTIVITIES

16th January
h. 9.00 Welcome and socializing breakfast
h. 9.30 Welcome of Headmaster and Presentation of the Project and daily activities; Check of the Tasks of each school, Nomination of people in charge of different tasks
h .10.15 Dott. ssa Fanton B., FORTES, Presentation and Sharing of main Paperwork
h. 11.00 coffee Break
h. 11.30 Round of presentation of the tasks completed or in progress by each school
h. 12.00 Q&A (Questions and Answers), Signature of papers
h. 13/15 Lunch break
h. 16 Visit of Town and socializing activities
h. 20 Dinner
17th January
h. 9.00 Welcome and socializing breakfast
h. 9.30 Sharing and debate on didactical and theoretical aspects of the Project
h. 10.30 Evaluation and Prize for the Project’s Logo
h. 11.30 Coffee Break
h. 12.00 Meeting with the Town Authorities
h. 13/14.30 Lunch break
h. 15. Workshop: Sarah Gainsforth, Participatory research and media communication of local critical environmental issues
h. 20 Social Dinner
18th January
h. 9.00 Delivery of Paperwork and salutations if not already done before

Workshop

Sarah GainsforthParticipatory research and media communication of local critical environmental issues

MARTEDI’ 17 GENNAIO

h. 15.00

Aula Magna del’I.I.S. Raffaello Via Muzio Oddi, 23 – Urbino

torna all'inizio del contenuto