6 Febbraio 2022
NUOVA GESTIONE DEI CASI DI POSITIVITA’ ALL’INFEZIONE DA SARS-CoV-2 IN AMBITO SCOLASTICO
Si dà informazione di come cambia la gestione dei casi positivi al Covid in ambito scolastico (scuola secondaria di secondo grado) a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 4 febbraio 2022, n.5.
MISURE PER LA DIDATTICA (disposte dalla scuola)
- UN CASO ACCERTATO DI POSITIVITA’ NELLA CLASSE

Il caso positivo può rientrare in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare (senza certificazione medica).
2. DUE O PIU’ CASI ACCERTATI DI POSITIVITA’ NELLA STESSA CLASSE
Per gestire questa eventualità occorre distinguere tra:

L’attività della classe prosegue mediante attivazione della DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA, ovvero prevedendo la prosecuzione delle lezioni IN PRESENZA a determinate condizioni; chi non è ricompreso nei requisiti richiesti prosegue le lezioni in D.A.D. per 5 giorni.

I requisiti che consentono agli studenti la frequenza in presenza saranno verificati da personale autorizzato tramite l’App governativa Verifica C 19.
Gli studenti in DAD possono riprendere la frequenza in presenza mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare eseguito al termine dei 5 giorni. Anche in questo caso la verifica può essere fatta tramite app Verifica C 19.
Per gli studenti risultati positivi all’infezione il rientro in classe avviene mediante esibizione dell’esito negativo del test antigenico o molecolare, senza certificazione medica.
CLICCANDO SUL LINK E’ POSSIBILE CONSULTARE L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA VERIFICA DEI REQUISITI NECESSARI PER LA DIDATTICA IN PRESENZA. Si ricorda che tutte le informative sono anche consultabili nell’apposita pagina del sito dedicata alla PRIVACY, nonché in AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE.
NOTA BENE: STUDENTI ESENTATI DAL VACCINO
Per coloro che posseggano un’idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato positivo al COVID-19.
Quanto sopra avviene solo su richiesta:
- di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale (per i minori);
- degli alunni direttamente interessati (se maggiorenni).
MISURE SANITARIE (di competenza delle autorità sanitarie)

QUANDO SCATTA L’AUTO-SORVEGLIANZA E COME COMPORTARSI

QUANDO SCATTA LA QUARANTENA E COME COMPORTARSI

Per segnalazioni di casi positivi/ quarantene, richiesta di informazioni e dubbi riguardanti l’attività didattica resta attiva la casella di posta elettronica dedicata segnalazionicovid@iisraffaello.edu.it.
Oltre al sito web dell’istituto, resta un valido punto di riferimento la pagina ministeriale #IoTornoaScuola, in particolare la sezione Domande e risposte in continuo aggiornamento.

Ultimi articoli
Articoli 11 Maggio 2023
Cerimonia Di Consegna Diploma ESABAC, Attestati e Certificazioni A.S. 2020/2021 – 2021/2022
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.00 Il dirigente scolastico, Dott.
Articoli 27 Aprile 2023
Le Notti del Classico edizione 2023
Il giorno 28 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle ore 20.
Articoli 18 Aprile 2023
Il Raffaello sul podio del Certamen “L’Idolino”
Settantadue studenti dei licei classici e scientifici della provincia di Pesaro e Urbino si sono ritrovati al Liceo Marconi di Pesaro per cimentarsi in una gara di traduzione dal latino, il Certamen Latinum “L’Idolino” alla sua prima edizione.
Articoli 17 Aprile 2023
Il magistrato Davide Rizzuti dialoga con i ragazzi del Raffaello
Venerdì 17 marzo, su iniziativa dei ragazzi rappresentanti d’istituto del “Raffaello” di Urbino, si è svolta un’assemblea studentesca con la partecipazione, da remoto, del dott.