Articoli

25 Gennaio 2022

COVID 19 E SCUOLA- PROVIAMO A FARE CHIAREZZA

La normativa che regola la gestione dei casi Covid a scuola è diventata materia complessa; deriva dalle disposizioni intrecciate di leggi, decreti, note ministeriali, circolari dell’ufficio scolastico e comunicazioni delle autorità sanitarie locali, che si susseguono a più riprese…

Compito della scuola è quello di aiutare studenti e famiglie nella conoscenza del dettato normativo, per essere consapevoli dei propri diritti e doveri, collaborando con le istituzioni e attenendosi a ciò che la legge permette o non permette.

  1. PREMESSA. Nell’anno scolastico 2021-2022, al fine di assicurare il valore della scuola come  comunità e di tutelare la sfera sociale e psico-affettiva della popolazione scolastica, sull’intero territorio nazionale l’attività scolastica e didattica della scuola è svolta in presenza. (DECRETO-LEGGE 6 agosto 2021, n. 111 convertito con modificazioni dalla Legge 24 settembre 2021, n. 133).
  2. Il bilanciamento tra diritti costituzionali alla salute e all’istruzione, tuttavia, non esclude la necessità di eccezioni che impongano interventi di deroga alla “scuola in presenza”. La didattica digitale integrata – secondo il Piano della singola scuola – sarà la risposta all’eventuale quarantena, disposta dalle autorità sanitarie competenti,  per gruppi classe e singoli alunni (nota ministeriale 1237 del 13/08/2021).
  3. Attualmente i riferimenti per la gestione di quarantene e casi positivi in ambito scolastico sono:
    • la circolare del Ministero della Salute 60136 del 30/12/2021;
    • il Decreto Legge n.1 del 7 gennaio 2022;
    • la nota congiunta Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute dell’8 gennaio 2022;
    • la nota 1601 dell’Ufficio scolastico delle Marche trasmessa alle scuola domenica 23 gennaio scorso.
  4. Nell’ambito del quadro normativo sopra delineato, la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico,  la Regione Marche- PF Prevenzione ARS Regione Marche e ASUR Marche hanno interloquito per fornire a tutte le scuole del Territorio delle “Indicazioni operative per la gestione casi COVID in ambito scolastico” a cui le singole istituzioni sono tenute ad attenersi.

Si sintetizzano i passaggi di nostro interesse.

TITOLO PER IL RIENTRO A SCUOLA

Il  tampone  “di  uscita”  può  essere  effettuato  presso  un  DDT  (Diagnostic  Drive  Through)  o,  in alternativa il test antigenico rapido può essere effettuato  a  cura  del  Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta  o  presso  una  Farmacia  convenzionata/  Laboratori  analisi  e strutture/ professionisti autorizzati e accreditati. Il  rilascio di referto con esito negativo a seguito di esecuzione del test costituisce titolo per il rientro in ambito scolastico.

DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’ E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Laddove sia stata disposta la sospensione delle attività didattiche in presenza, previa interlocuzione con la famiglia e ove possibile, agli alunni con disabilità o con B.E.S. è garantito lo svolgimento dell’attività didattica in presenza, assicurando comunque il collegamento telematico con gli alunni della classe che si avvalgono della didattica digitale integrata.

FAQ ASUR MARCHE

ASUR Marche ha approntato una pagina web con le FAQ sulle misure sanitarie in ambito scolastico.

La pagina, in costante aggiornamento, è raggiungibile al link: https://www.asur.marche.it/faq3

Per concludere…

Sono passati due anni da quando, ogni singolo giorno, si parla di Covid. È evidente come la pandemia abbia influito, a volte pesantemente, nelle nostre vite.

La scuola, come tutto il resto, è diversa “da prima”, ma è quantomai inopportuno continuare a pensare che la DAD (Didattica A Distanza) sia la soluzione per qualsiasi personale circostanza. La stessa normativa ribadisce che l’attività didattica si svolge in presenza.

È del tutto comprensibile che ci si possa assentare dalla lezione per un’influenza, un’esigenza di famiglia, un’indisposizione temporanea… com’è comprensibile che ci si assenti per scrupolo o buon senso, in attesa magari di fare un tampone, dopo aver saputo di essere stati a contatto con un positivo.

Le assenze, quando giustificate da un valido motivo, nei limiti e nei modi consentiti, sono possibili… a volte sono anzi un dovere! È ad esempio proibito recarsi a scuola con la febbre.

Invito dunque studenti e famiglie ad attenersi a quanto prevede la normativa: la DAD può essere fruita solo se conseguente ad un provvedimento della Regione, del Comune, del Dirigente scolastico o in conseguenza di una condizione di QUARANTENA ( non di auto sorveglianza). In senso lato la DAD può essere fruita anche da soggetti positivi al Covid: vorrei a questo proposito far riflettere sull’opportunità, se sintomatici, di dare priorità al rimettersi in salute, condizione molto importante sul piano personale e basilare per apprendimenti più sereni.

Rinnovo l’invito ad inoltrare le segnalazioni di QUARANTENA, POSITIVITA’, AVVENUTA GUARIGIONE al solo indirizzo dedicato segnalazionicovid@iisraffaello.edu.it, sia per una gestione più rapida ed efficace, sia per ragioni di privacy. Segnalazioni inviate ad indirizzi diversi da quello indicato rischiano di essere processate in ritardo o di non essere viste.

Ultimi articoli

Articoli 11 Maggio 2023

Cerimonia Di Consegna Diploma ESABAC, Attestati e Certificazioni A.S. 2020/2021 – 2021/2022

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.00 Il dirigente scolastico, Dott.

Articoli 27 Aprile 2023

Le Notti del Classico edizione 2023

Il giorno 28 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle ore 20.

Articoli 18 Aprile 2023

Il Raffaello sul podio del Certamen “L’Idolino”

Settantadue studenti dei licei classici e scientifici della provincia di Pesaro e Urbino si sono ritrovati al Liceo Marconi di Pesaro per cimentarsi in una gara di traduzione dal latino, il Certamen Latinum “L’Idolino” alla sua prima edizione.

Articoli 17 Aprile 2023

Il magistrato Davide Rizzuti dialoga con i ragazzi del Raffaello

Venerdì 17 marzo, su iniziativa  dei ragazzi rappresentanti d’istituto del “Raffaello” di Urbino, si è svolta un’assemblea studentesca con la partecipazione, da remoto, del dott.

torna all'inizio del contenuto