16 Marzo 2022
ESAME DI STATO 2022
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato lo scorso 14 marzo, le Ordinanze che definiscono le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato 2022.
Le suddette ordinanze, complete di tutti gli allegati, sono consultabili e scaricabili dalla pagina ufficiale del Ministero (raggiungibile direttamente cliccando qui).

Invitando ad un’attenta lettura dei testi integrali, se ne riportano qui in sintesi gli elementi caratterizzanti:
- L’Esame è costituito da una prova scritta di Italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo e da un colloquio.
- PRIMA PROVA SCRITTA: 22 giugno 2022 alle 8.30 (durata 6 ore) predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità. Peso della prova 15 punti.
- SECONDA PROVA SCRITTA: 23 giugno, diversa per ciascun indirizzo (Latino al Liceo Classico, Inglese al Linguistico, Economia aziendale ad AFM, Discipline Turistiche Aziendali per Turismo). La predisposizione della seconda prova è affidata al singolo Istituto che dovrà elaborare tre proposte di tracce sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe. La traccia definitiva sarà estratta il giorno della prova, che avrà un peso di 10 punti.
- COLLOQUIO: si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Peso del colloquio: 25 punti.
- CREDITO SCOLASTICO: fino a 50 punti per il triennio.
COMMISSIONE: sarà composta da un Presidente esterno e sei commissari interni, designati nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline. In ogni caso, è assicurata la presenza del commissario di italiano e del commissario della disciplina oggetto della seconda prova.

Ultimi articoli
Articoli 11 Maggio 2023
Cerimonia Di Consegna Diploma ESABAC, Attestati e Certificazioni A.S. 2020/2021 – 2021/2022
Sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.00 Il dirigente scolastico, Dott.
Articoli 27 Aprile 2023
Le Notti del Classico edizione 2023
Il giorno 28 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle ore 20.
Articoli 18 Aprile 2023
Il Raffaello sul podio del Certamen “L’Idolino”
Settantadue studenti dei licei classici e scientifici della provincia di Pesaro e Urbino si sono ritrovati al Liceo Marconi di Pesaro per cimentarsi in una gara di traduzione dal latino, il Certamen Latinum “L’Idolino” alla sua prima edizione.
Articoli 17 Aprile 2023
Il magistrato Davide Rizzuti dialoga con i ragazzi del Raffaello
Venerdì 17 marzo, su iniziativa dei ragazzi rappresentanti d’istituto del “Raffaello” di Urbino, si è svolta un’assemblea studentesca con la partecipazione, da remoto, del dott.