Articoli

11 Gennaio 2023

Un progetto Erasmus + per il futuro dell’ambiente

Il futuro dell’ambiente nelle mani della scuola

Ad Urbino si promuove la cittadinanza attiva su criticità ambientali e sociali. In un territorio quasi miracolato dagli interventi di edilizia speculativa e/o industriale, l’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaello di Urbino, storica istituzione scolastica del Montefeltro, ha voluto dare molta importanza alle “Educazioni” in tema di Cittadinanza attiva e di emergenza ambientale. 

Prendersi cura di ciò che ci circonda è qualcosa che va praticato fin dall’infanzia ed è una pratica che riguarda non solo gli individui o i sistemi familiari. Occuparsi del benessere di prossimità dovrebbe interessare un’intera comunità e mobilitare i giovani in età evolutiva. E’ nella scuola che si cominciano ad affrontare “seriamente” questioni di cui si preoccupano solitamente gli adulti. E’ dall’I.I.S. Raffaello di Urbino, scuola di coordinamento, che prende avvio nei giorni 16 e 17 Gennaio il Progetto Erasmus + dal titolo Il futuro nelle nostre mani, co-finanziato con fondi del programma Erasmus KA220 Partenariati di cooperazione. Un progetto tra 5 scuole europee di istruzione secondaria superiore: il liceo Stasio Salkauskio di Siauliai in Lituania, il Liceo Voltaire di Craiova in Romania, il 5° Liceo di Volos in Grecia, il liceo turco Elazığ Anadolu, e Fortes Impresa Sociale di Vicenza. 

Il Kick off meeting che inaugura i lavori dei docenti impegnati nella realizzazione didattica e comunicativa del lungo progetto della durata di 32 mesi, prevede tre momenti salienti: la condivisione delle Linee guida preparate dalla scuola coordinatrice; un importante momento formativo con la testimonianza di Sarah Gainsforth, giornalista freelance ed esperta di temi sociali, diseguaglianze e criticità ambientali; la valutazione e la premiazione per il miglior logo di progetto tra quelli presentati dagli studenti delle 5 scuole europee.

Le classi coinvolte dell’I.I.S. Raffaello con la cooperazione delle istituzioni coinvolte, Comune, Provincia, Università, Associazioni, analizzeranno alcune delle criticità ambientali del territorio utilizzando la metodologia della Ricerca/Azione/Partecipata per provare ad innescare processi sociali di sensibilizzazione e cura verso quelle situazioni ambientali che lo richiedono: il rimboschimento delle Cesane, il dissesto idrogeologico, i nostri fiumi, il Foglia e il Metauro, il Monte Catria e lo scempio, la linea ferrata Fano- Fabriano. 

Ultimi articoli

Articoli 11 Maggio 2023

Cerimonia Di Consegna Diploma ESABAC, Attestati e Certificazioni A.S. 2020/2021 – 2021/2022

Sabato 27 maggio 2023 alle ore 10.00 Il dirigente scolastico, Dott.

Articoli 27 Aprile 2023

Le Notti del Classico edizione 2023

Il giorno 28 aprile 2023, dalle ore 17.30 alle ore 20.

Articoli 18 Aprile 2023

Il Raffaello sul podio del Certamen “L’Idolino”

Settantadue studenti dei licei classici e scientifici della provincia di Pesaro e Urbino si sono ritrovati al Liceo Marconi di Pesaro per cimentarsi in una gara di traduzione dal latino, il Certamen Latinum “L’Idolino” alla sua prima edizione.

Articoli 17 Aprile 2023

Il magistrato Davide Rizzuti dialoga con i ragazzi del Raffaello

Venerdì 17 marzo, su iniziativa  dei ragazzi rappresentanti d’istituto del “Raffaello” di Urbino, si è svolta un’assemblea studentesca con la partecipazione, da remoto, del dott.

torna all'inizio del contenuto