5 Settembre 2022
COVID E AVVIO NUOVO ANNO SCOLASTICO
Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars CoV 2 nel sistema educativo di istruzione
L’evoluzione della situazione epidemiologica ha determinato la cessazione dello stato di emergenza e il progressivo venir meno della legislazione di contenimento del contagio da Covid-19 in ambito scolastico. Le disposizioni emergenziali (come la distanza di sicurezza interpersonale, l’obbligo di utilizzo di mascherine e la vaccinazione del personale scolastico) hanno esaurito la loro validità il 31 agosto 2022 e, in assenza di ulteriore specifiche proroghe o rinnovi, non prolungano i loro effetti nel corrente anno scolastico 2022/2023. Obiettivi prioritari, in relazione al quadro epidemiologico e alle evidenze progressivamente disponibili, sono la continuità scolastica in presenza e il minimo impatto possibile delle misure di mitigazione sulle attività didattiche ed educative. Le linee guida formulate dall’Istituto Superiore di Sanità prevedono due scenari: una situazione ordinaria (quella attuale) ed una straordinaria qualora la situazione epidemiologica dovesse mutare in negativo. In quest’ultimo caso il Ministero della Salute potrebbe adottare e/o aggiornare protocolli di contrasto al Covid di cui si darebbe immediata comunicazione. Ad ogni modo, anche in condizioni di ordinarietà, è chiesto di assicurare basilari misure non farmacologiche di seguito riassunte.
MISURE DI PREVENZIONE NON FARMACOLOGICHE DI BASE DA APPLICARE SIN DALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO
1. PERMANENZA A SCUOLA
È consentita la frequenza in presenza agli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali.
In concreto, gli studenti con semplice raffreddore o lieve malessere possono frequentare in presenza ma indossando mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria (coprire naso e bocca quando si starnutisce).
NON E’ CONSENTITA LA PERMANENZA A SCUOLA:
- con temperatura corporea superiore a 37,5°C. Le famiglie sono tenute a non mandare a scuola i ragazzi che abbiano la febbre; per accedere ai locali scolastici non è prevista alcuna forma di controllo preventivo della temperatura da parte dell’Istituzione scolastica;
- con TEST DIAGNOSTICO PER LA RICERCA DI SARS COV2 POSITIVO;
- con SINTOMATOLOGIA COMPATIBILE CON COVID 19: sintomi respiratori acuti (tosse e/o raffreddore) con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.
2. MISURE DI PREVENZIONE DI BASE

Continueranno ad essere disponibili nelle aule e in tutti gli spazi scolastici dispenser di soluzioni igienizzanti per le mani.
Fare attenzione a proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando ad esempio fazzoletti di carta.

Il personale a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19 utilizza i dispositivi di protezione respiratoria del tipo FFP2 e i dispositivi per la protezione degli occhi forniti dalla scuola in base alle indicazioni del medico competente (medico del lavoro).
Inoltre, anche il personale che ha la volontà di proteggersi con un DPI può usare un dispositivo di protezione respiratoria del tipo FFP2 e dispositivi per la protezione degli occhi.
Le famiglie degli studenti che a causa del virus SARS CoV 2 sono più esposti al rischio di sviluppare sintomatologie avverse comunicano all’Istituzione scolastica tale condizione in forma scritta e documentata precisando anche le eventuali misure di protezione da attivare durante la presenza a scuola.
A seguito della segnalazione ricevuta, l’Istituzione scolastica valuta la specifica situazione in raccordo con il Dipartimento di prevenzione territoriale ed il pediatra/medico di famiglia per individuare le opportune misure precauzionali da applicare per garantire la frequenza dell’alunno in presenza ed in condizioni di sicurezza.
IMPORTANTE: SU TUTTI I MEZZI DI TRASPORTO PUBBLICO VIGE L’OBBLIGO DI INDOSSARE DISPOSITIVI DI TIPO FFP2 FINO AL 30 SETTEMBRE.

Le Linee guida indicano anzitutto la necessità di attuare le ordinarie regole di buon comportamento, quali, ad esempio, la ventilazione delle aule attraverso l’apertura delle finestre. L’eventuale presenza di dispositivi aggiuntivi di sanificazione, purificazione e ventilazione segue le attività preliminari di monitoraggio della qualità dell’aria da parte dell’ASL/ ARPA richieste dal dirigente e non è mai sostitutivo delle ordinarie regole di buon comportamento.
3. GESTIONE DEI CASI POSITIVI

l personale scolastico in servizio o gli studenti che a scuola presentano sintomi indicativi di infezione da Sars CoV 2 raggiungono l’area appositamente predisposta.
Nel caso degli studenti saranno avvisati i genitori affinché i ragazzi tornino alla propria abitazione e seguano le indicazioni del medico di famiglia opportunamente informato.

Le persone risultate positive al test diagnostico per SARS CoV 2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento.
Per il rientro a scuola è necessario l’esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell’isolamento effettuato anche in centri privati a ciò abilitati.

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
DIDATTICA A DISTANZA (DAD) O DIGITALE INTEGRATA (DID)
La normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS CoV 2 che consentiva agli studenti la possibilità di accedere alla DAD/ DDI ha cessato i propri effetti il 31 agosto 2022.
La DAD non può essere attivata in nessun caso, neppure per studenti positivi al covid.
Per chi volesse approfondire, i principali documenti di riferimento in materia sono:

Ultimi articoli
ORARIO SCOLASTICO 1 Febbraio 2023
ORARIO DELLE LEZIONI 2^QUADRIMESTRE
Orario delle lezioni in vigore da mercoledì 1° Febbraio
Articoli 22 Gennaio 2023
Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado lunedì 23 gennaio
CAUSA PREVISIONI NEVE LUNEDI' 23 GENNAIO 2023 CHIUSE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DI URBINO
Articoli 20 Gennaio 2023
Sospese le attività didattiche per sabato 21 gennaio
Sospensione didattica 21 gennaio causa neve