30 Marzo 2022
COVID 19- LE NOVITA’ DAL 1° APRILE
Il Decreto Legge n.24 del 24/03/2022, entrato in vigore lo scorso 25 marzo, fissa al 31 marzo 2022 la fine dello stato di emergenza, disciplinando una graduale normalizzazione della convivenza con la presenza del virus Covid-19; la fine dello stato di emergenza, infatti, non significa la scomparsa del virus e dei correlati rischi sanitari.
La transizione verso l’ordinarietà continua dunque a prevedere misure precauzionali di tipo generale e in modo specifico per la scuola.
MISURE PRECAUZIONALI DI CARATTERE GENERALE
Fino alla conclusione dell’anno scolastico 2021- 2022:
- è vietato accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all’infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°C.
- è raccomandato il rispetto delle distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
- all’interno della scuola è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (o facoltativamente di maggior efficacia, es. FFP2); non è richiesto l’utilizzo delle mascherine durante lo svolgimento dell’attività fisica/ sportiva;
- tornano ad essere consentiti i viaggi di istruzione, le uscite didattiche, la partecipazione a manifestazioni sportive.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E GREEN PASS
Fino al 30 aprile 2022:
- è obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso;
- sono obbligatorie mascherine di tipo FFP2 sui mezzi di trasporto scolastico, per i trasporti in genere e gli spostamenti, per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi sportivi.
- green pass base per gli esterni che accedono a scuola;
- green pass base per usufruire dei mezzi di trasporto;
- green pass rafforzato per:
a) piscine, centri natatori, palestre, centri benessere;
b) convegni e congressi;
c) centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso.
GESTIONE DEI CONTATTI CON CASI DI POSITIVITA’ ALL’INFEZIONE DA SARS-CoV-2
Misure precauzionali per la scuola secondaria di secondo grado
L’attività educativa e didattica si svolge in presenza, con le seguenti misure precauzionali:
Fino a 3 casi di positività in classe | Con almeno 4 casi di positività in classe | |
STUDENTI DOCENTI PERSONALE SCOLASTICO | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo chirurgico (è consentito l’utilizzo di dispositivi di maggior efficacia protettiva). | Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo al COVID-19. Alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, è prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati abilitati. |
Ovviamente gli alunni in isolamento (positivi all’infezione da SARS-CoV-2) sono sottoposti al divieto di spostarsi dalla propria abitazione e possono seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata, su richiesta della famiglia o dello studente maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica attestante le condizioni di salute dell’alunno e la piena compatibilità delle stesse con la partecipazione alla didattica digitale integrata.
La riammissione in classe degli alunni positivi è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati abilitati.
ATTENZIONE: non è più previsto il regime di quarantena; anche ai contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente:
- nell’obbligo di indossare dispositivi FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo all’ultimo contatto con il soggetto positivo;
- nell’effettuazione di un test alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
L’attività didattica a distanza è autorizzabile solo per alunni in isolamento per infezione Covid, su richiesta delle famiglie o dell’alunno maggiorenne, accompagnata da specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno.
VERIFICA GREEN PASS
Continuano a trovare applicazione le procedure automatizzate finora utilizzate per tutto il personale, nonché la verifica manuale con l’app verifica C19.
Dal 1° aprile 2022 una nuova Unità organizzativa sostituirà la struttura commissariale per l’emergenza Covid-19, la quale continuerà a garantire la fornitura delle sole mascherine chirurgiche.
Nei prossimi giorni, a seguito di nuove indicazioni ministeriali, potrebbero essere possibili ulteriori specifiche in merito. Si resta comunque a totale disposizione per ogni richiesta di chiarimento.

Ultimi articoli
ORARIO SCOLASTICO 1 Febbraio 2023
ORARIO DELLE LEZIONI 2^QUADRIMESTRE
Orario delle lezioni in vigore da mercoledì 1° Febbraio
Articoli 22 Gennaio 2023
Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado lunedì 23 gennaio
CAUSA PREVISIONI NEVE LUNEDI' 23 GENNAIO 2023 CHIUSE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DI URBINO
Articoli 20 Gennaio 2023
Sospese le attività didattiche per sabato 21 gennaio
Sospensione didattica 21 gennaio causa neve